Contenuto

  1. Come scegliere un vino delizioso
  2. Opzioni di bilancio
  3. Bevande di fascia media
  4. Vini d'élite
Classifica dei migliori vini bianchi secchi per il 2025

Classifica dei migliori vini bianchi secchi per il 2025

Il vino bianco secco è una bevanda squisita che può rendere più luminosa e interessante anche la cena più ordinaria. L'alcol opportunamente selezionato non solo rivela tutte le sue sfumature, ma sottolinea anche i pregi dei piatti serviti a tavola.

La maggior parte di noi, non essendo esperti nel settore del vino, si perde nell'enorme varietà di alcolici che i negozi offrono. Per scegliere un prodotto degno dell'intera gamma, è necessario prestare attenzione ad alcune caratteristiche, di cui parleremo di seguito.

Come scegliere un vino delizioso

Quando scegliamo un vino in un negozio, abbiamo l'opportunità di valutarlo solo visivamente. Vale la pena prestare attenzione ai seguenti punti:

  • Bottiglia.

Se la bottiglia ha una forma standard, dovrebbe avere un fondo concavo. Allo stesso tempo, alcuni contenitori per il vino potrebbero non avere una forma speciale della rientranza. Inoltre, prestare attenzione al colore del vetro del contenitore: dovrebbe essere spesso e scuro per proteggere il prodotto dagli effetti negativi della luce solare.

  • Etichetta.

La maggior parte dello spazio sulla bottiglia è occupato dall'etichetta, che dovrebbe essere studiata a fondo, perché ci dà la massima quantità di informazioni sull'origine del prodotto e sulla sua qualità. Quindi, l'etichetta dovrebbe contenere le seguenti informazioni:

  1. Nome del prodotto: molto spesso al vino viene assegnato un nome in base alla varietà da cui è prodotto (ad esempio Riesling) o in onore della provincia in cui si trovano i vigneti.
  2. Produttore - il nome del produttore deve essere indicato a colpo sicuro, perché è l'apertura del marchio che indica la qualità del prodotto.
  3. Regione di produzione - il paese e la sua parte specifica in cui sono state coltivate le uve. I marchi più popolari provengono dalla Francia, dall'Italia, ma spesso hanno un prezzo piuttosto alto. L'alcol abbastanza buono a un costo accessibile viene prodotto anche in Portogallo, Nuova Zelanda, paesi sudamericani, ecc. È importante che la regione di produzione coincida con il luogo di imbottigliamento, altrimenti la qualità del prodotto potrebbe essere discutibile.
  4. La varietà è una delle caratteristiche più importanti, perché da essa dipendono tutte le qualità organolettiche del prodotto. Come accennato in precedenza, la varietà funge spesso da nome del prodotto ed è scritta sull'etichetta a caratteri grandi. I vini bianchi secchi sono spesso prodotti da Riesling, Pinot Grigio, Albariño, Rkatsiteli, Sauvignon Blanc, ecc.
  5. Contenuto di zucchero. Nel vino secco, la quantità di zucchero non deve superare i 4 g per 1 litro.
  6. Anno di raccolto (annata). Questa caratteristica è importante per vini di prezzo medio e costoso. Naturalmente, nel corso degli anni la bevanda migliora solo, ma questa è soggetta a tutte le condizioni di conservazione. Quando si acquistano alcolici a buon mercato nei supermercati, è meglio optare per vini più giovani, che ne garantiranno la qualità in misura maggiore.
  7. Categoria di qualità. Viene visualizzato come un'abbreviazione di lettere maiuscole inglesi e può variare a seconda del paese di produzione. Ad esempio, AOC o DOGG - prodotti di altissima qualità d'élite, VdP o IGP (IGT) - un prodotto con un chiaro legame con la regione di produzione. Il vino da tavola è un prodotto di qualità, ma senza troppa versatilità di caratteristiche.
  8. Il prezzo è una caratteristica ambigua. È importante ricordare qui che la qualità di un prodotto non è sempre direttamente proporzionale al suo costo. Naturalmente, quando acquisti l'alcol più economico, non dovresti sperare che ti stupisca con la sua raffinatezza. Ma anche tra le opzioni di budget ci sono quelle che possono sorprenderti piacevolmente. L'alcol d'élite da collezione è ovviamente di alta qualità, ma il suo prezzo può essere semplicemente astronomico. Tra la categoria di prezzo medio, puoi scegliere molte cose buone, è importante considerare tutto quanto sopra.

Anche il gusto del vino dipende in gran parte dal servizio corretto: anche la bevanda più squisita può essere viziata da uno spuntino inappropriato. Pertanto, va ricordato che i piatti a base di carne di pollame, pesce bianco magro e frutti di mare sono più adatti per vini bianchi secchi. Allo stesso tempo, i piatti non dovrebbero essere eccessivamente conditi con spezie e spezie. Inoltre, il bianco secco si sposa bene con fette di formaggio, frutta non acida e dessert neutri.

Ora che sappiamo come scegliere una bevanda decente, diamo un'occhiata ai migliori vini bianchi secchi in diverse fasce di prezzo.

Opzioni di bilancio

Massandra Kokur

L'Associazione di produzione "Massandra" nella Repubblica di Crimea è specializzata in vini rossi da dessert e quindi questo prodotto è ingiustamente privato di attenzione. Il "Kokur" è un vino bianco secco ottenuto dall'omonimo vitigno (kokur bianco), che cresce solo in Crimea. Il colore dorato chiaro si distingue per un gusto armonico e dolce con evidenti note minerali. A differenza della maggior parte dei vini secchi, questo si distingue per la sua tenue acidità a scapito della dolcezza dell'uva. Bere integra perfettamente una cena a base di pesce magro o verdure, può essere combinato con frutta e formaggio. Da segnalare anche il contenuto informativo dell'etichetta, che riporta tutte le informazioni necessarie, compreso l'anno di raccolta.

Fortezza: 13%.

Costo: da 310 rubli.

vantaggi:
  • il prodotto ha un riferimento regionale al luogo di crescita del vitigno;
  • l'astringenza praticamente non si fa sentire - adatta a coloro a cui non piace "l'acido";
  • più simile al semisecco per la lieve acidità e la percettibile dolcezza;
  • può essere utilizzato non solo come aggiunta a piatti di pesce o pollame, ma anche da solo;
  • Il rapporto ottimale tra prezzo e qualità.
Screpolatura:
  • alcuni utenti notano una certa nitidezza, che scompare dopo che la bottiglia viene lasciata aperta.

Cornaro Pinot Grigio Veneto

Il Cornaro Pinot Grigio è un vino secco della regione Veneto del Nord Italia. Ottenuto da un vitigno, Pinot Grigio. La bevanda dal colore paglierino dorato si distingue per un profumo fruttato fresco ed equilibrato con note minerali. Nel retrogusto si sentono soprattutto mela verde, limone, miele. Una notevole acidità lo rende un'ottima aggiunta a piatti di pesce, carni bianche, snack di verdure. Le annate più apprezzate sono il 2013 e il 2015.

Fortezza: 12%.

Costo: da 320 rubli.

vantaggi:
  • profumo fruttato brillante;
  • retrogusto ricco e lungo;
  • facile da bere.
Screpolatura:
  • per un dilettante a causa del sapore aspro.

Riesling della tenuta di Golubitskoe

Una bevanda squisita dell'azienda vinicola Villa Romanov Golubitskoye Estate (territorio di Krasnodar). Il vino bianco secco Golubitskoe Estate Riesling è ottenuto dall'omonimo vitigno - Riesling, che viene coltivato nei vigneti del produttore. Bere un colore paglierino chiaro si distingue per la succosità con una notevole acidità caratteristica del Riesling. Il retrogusto sfaccettato apre note agrumate. Da bere si sposa bene con piatti a base di pesce bianco, carne magra, insalate di verdure.

Fortezza: 12,5%.

Costo: da 500 rubli.

vantaggi:
  • gusto multistrato leggermente acidulo, in cui spiccano note agrumate con sentori di erbe dolci, pera gialla, pesca, nocciolo bagnato;
  • facile da bere senza uno spuntino;
  • design minimalista di bottiglie ed etichette.
Screpolatura:
  • non trovato.

Una Delicia Sauvignon Blanc di Vinedos Puertas

Vino bianco fresco e leggero dal nuovo mondo.Prodotto dalla varietà Sauvignon Blanc coltivata nei vigneti di proprietà di Vinedos Puertas nella Valle Centrale del Cile. Una bevanda dal colore paglierino chiaro dal gusto leggero e armonico, in cui predominano note di frutta, uva spina, albicocca, spiccano sfumature minerali. L'acidità è moderata. Il profumo è erbaceo e fruttato, caratteristico del Sauvignon Blanc.

Fortezza: 12,5%.

Costo: da 330 rubli.

vantaggi:
  • discreto sauvignon blanc a basso prezzo;
  • gusto senza eccessiva raffinatezza "per tutti i giorni".
Screpolatura:
  • profumo poco pronunciato e retrogusto breve;
  • l'imbottigliamento non avviene nella zona di produzione.

Prestigio Bianco Sez

Piacevole vino da tavola a base di vitigni a bacca bianca, prodotto in Francia dal gruppo di aziende Les Grands Chais de France (GСF). Nonostante il suo basso costo, vanta buone caratteristiche organolettiche: un delicato profumo fruttato con lieve acidità è completato da un caldo aroma di frutta matura. La maggior parte degli utenti nota che se si lascia il vino aperto per un po', il suo gusto migliora. È un'aggiunta gastronomica di successo a pasta, frutti di mare, pesce e pollame.

Fortezza: 11%.

Costo: da 440 rubli.

vantaggi:
  • alcol francese accettabile per un prezzo basso;
  • senza eccessiva acidità.
Screpolatura:
  • inespressivo, senza pronunciato retrogusto.

Bevande di fascia media

Artwine Rkatsiteli Qvevri dei fratelli Askaneli

Vino bianco da tavola secco della Georgia (Kakheti). Ricco di retrogusto e profumo, come si addice a un vino georgiano. Colore dorato intenso anche ambrato, per cui rientra spesso nella linea dei vini aranciati.È prodotto al 100% da un vitigno - Rkatsiteli Qvevri, che cresce nell'est del paese. Nonostante il fatto che la bevanda appartenga alla categoria delle mense, il suo gusto è piuttosto multistrato, in cui si avvertono note di noci, miele e spezie. In un aroma ricco si possono distinguere note di pesca matura, mela, pera.

Fortezza: 13%.

Costo: da 850 rubli.

vantaggi:
  • non c'è mineralità ed eccesso di acido;
  • vicino per qualità al vino rosso;
  • universale in termini di abbinamento con gli alimenti: adatto per pesce, carne, frutta, formaggio;
  • di facile beva, lascia un lungo retrogusto.
Screpolatura:
  • campagna non specificata.

Muros Antigos Escolha di Anselmo Mendes

Vino secco d'annata della provincia portoghese di Vinho Verde. Annata di vendemmia - 2017. Prodotto da tre vitigni: Loureiro, Avessu e Albariño, ognuno dei quali conferisce al prodotto caratteristiche caratteristiche. Loureiro, che è nel prodotto per il 40%, gli conferisce un delizioso aroma floreale con note di melone e pompelmo. L'Avessu (anche al 40%) conferisce alla bevanda note minerali. In generale la bevanda è abbastanza fresca e delicata, di consistenza morbida con un leggero bouquet di agrumi, in cui si distinguono note di ananas, limone, mela verde, pera, ecc.. La bevanda light golden può essere utilizzata come aperitivo, o in combinazione con frutti di mare o uccelli da carne.

Fortezza: 12,5%.

Costo: da 900 rubli.

vantaggi:
  • gusto leggero;
  • una combinazione di 3 vitigni rende la bevanda multiforme;
  • il prodotto è marcato DOC, che ne indica la discreta qualità;
  • può servire come aperitivo o un'ottima aggiunta a piatti di mare, pesce o carni bianche, oltre a un menù vegetariano.
Screpolatura:
  • la maggior parte delle recensioni negative sono associate a un'elevata acidità.

Passaros Alvarinho Loureiro Escolha di Anselmo Mendes

Un'altra annata 2017 di Anselmo Mendes è il vino bianco secco Passaros Alvarinho Loureiro Escolha. È una miscela di Albariño e Loureiro. Il primo vitigno rende la bevanda corposa, le dona struttura, grazie alla quale ha un lungo retrogusto. Il secondo aggiunge morbidezza e note fruttate. Descrivendo il bouquet, vale la pena sottolinearne la versatilità: la base agrumata (lime e mandarino spiccano di più) è permeata da note di erbe e fiori, mela verde con echi minerali. Passaros Alvarinho è un ottimo aperitivo, integra piatti a base di pesce e pollame.

Fortezza: 12,5%.

Costo: da 700 rubli.

vantaggi:
  • gusto ricco e fresco con retrogusto luminoso multistrato;
  • acidità equilibrata;
  • marcatura DOC;
  • ottima qualità ad un prezzo contenuto.
Screpolatura:
  • alcuni lo chiamano troppo semplice.

Villa Maria Sauvignon Blanc di Private Bin

Una bevanda squisita dalla cantina più famosa della Nuova Zelanda - Villa Maria. I vini di questa regione sono immeritatamente privati ​​dell'attenzione dell'acquirente, pur avendo ottime caratteristiche organolettiche. La bevanda color paglierino dorato ha un gusto equilibrato e pulito con una leggera amarezza, in cui spiccano le note di lime, pompelmo, limone, tra queste si possono sentire anche le sfumature dei frutti tropicali, oltre a pesca, mela verde . In un aroma leggero si avvertono note di agrumi, pesca, minerali. Particolare attenzione attirano le annate 2017 e 2018.

Fortezza: 13%.

Costo: da 1300 rubli.

vantaggi:
  • valutazione per VIVINO, a seconda dell'anno di raccolta, da 4.1 a 4.4;
  • rinfrescante e leggero;
  • acidità ricca e succosa, ma non aggressiva;
  • coperchio a rotazione per mantenere il resto del vino.
Screpolatura:
  • non trovato.

Martin Codax Albarino

Una bevanda piacevole con accenti fruttati della regione galiziana di Rias Baixas in Spagna. Ottenuto al 100% da uve Albariño, ha un gusto equilibrato e armonico. Note di mela verde, limone, pera lime risaltano in esso, accenti minerali, miele e pesca passano attraverso sottili sfumature. Il delicato aroma di agrumi colpisce per la sua raffinatezza, gli echi floreali ed erbacei. Questo alcol spagnolo è perfetto come aperitivo, è anche un'opzione vantaggiosa per tutti i tipi di piatti a base di pesce, pesce magro e pollame. Ad esso si abbinano anche formaggi, insalate leggere. Particolarmente apprezzate sono le annate 2015 e 2016.

Fortezza: 13%.

Costo: da 1950 rubli.

vantaggi:
  • equilibrato senza eccessiva acidità;
  • rinfrescante con note fruttate luminose;
  • Perfetto con tutti i frutti di mare e la pasta.
Screpolatura:
  • la maggior parte delle recensioni negative sono legate alla divulgazione incompleta del potenziale gustativo dell'albariño: gusto insufficientemente profondo e multistrato.

Vini d'élite

Sancerre Les Romains di Domaine Vacheron & Fils

Domaine Vacheron & Fils è la più famosa azienda vinicola del comune di Sancerre (Francia, Valle della Loira). Una caratteristica distintiva di questo produttore è l'impegno per l'agricoltura biologica, l'utilizzo di soli prodotti naturali nella cura della vite. Tutto ciò si riflette sia nella qualità del prodotto che nel suo costo. Sancerre Les Romains è un vino ricco ottenuto dalla varietà Sauvignon Blanc.Di colore dorato con un aroma succoso e rinfrescante, la bevanda della Valle della Loira colpisce per la sua raffinatezza e il bouquet multistrato: erbe aromatiche e anice si intrecciano nel flusso degli agrumi. Il retrogusto lungo e speziato solletica la lingua con note minerali. Le annate più apprezzate del 2014 e 2016.

Fortezza: 13%.

Costo: da 6940 rubli.

vantaggi:
  • La marcatura AOC indica che il prodotto appartiene alla categoria di qualità più elevata;
  • punteggio 4.1 a VIVINO;
  • gusto ricco e sfaccettato con anima in silicio;
  • moderata acidità;
  • versatile in termini di abbinamento con vari piatti.
Screpolatura:
  • caro.

Capo Martino di Jermann

Capo Martino è un blend di 5 vitigni prodotto nella regione italiana del Friuli Venezia Giulia. Per la produzione del Capo Martino vengono utilizzate le seguenti varietà: tokay friulano (70% della quota totale), pinot bianco, malvasia, ribolla jalla, picolit in parti uguali. Questa combinazione di varietà rende la bevanda ricca e sfaccettata. Al naso si possono distinguere note di arancia, lime, frutti tropicali, vaniglia, albicocca e pera. Tutta questa varietà termina con una leggera amarezza e un retrogusto minerale. L'aroma è altrettanto ricco: si sentono chiaramente agrumi, frutto della passione e vaniglia. Le annate del 2014 e del 2015 sono le più apprezzate.

Fortezza: 13,5%.

Costo: da 8730 a 11900 rubli. a seconda dell'annata.

vantaggi:
  • raffinato e sofisticato per veri intenditori;
  • qualità organolettiche equilibrate: l'acidità è bilanciata da note dolciarie;
  • aroma ricco e multistrato;
  • punteggio per VIVINO 4.2.
Screpolatura:
  • alto prezzo.

Ribolla di Gravner

Vino varietale del Friuli Venezia Giulia del leggendario produttore italiano Josko Gravner. Per la sua produzione viene utilizzata la varietà Ribolla Jala.Il principio fondamentale dell'enologo Gravner è il minimo intervento nel processo di vinificazione. Per sua decisione, il vino iniziò a maturare non in tini di acciaio e di legno, ma in anfore di terracotta, come facevano nell'antichità i Greci e i Romani. L'uso dei metodi tradizionali arricchisce la bevanda con sfumature di gusto e olfatto. Colore ambrato dorato (arancione) quasi ramato. Il bouquet è piuttosto complesso. Si possono distinguere frutta candita, arancia, miele, albicocca, mele cotte. Un'acidità equilibrata ed equilibrata si manifesta in un retrogusto minerale-speziato.

Fortezza: 14%.

Costo: da 9060 rubli. e superiori a seconda dell'anno di raccolta.

vantaggi:
  • la bevanda invecchia 6 anni in botti di rovere;
  • le anfore di terracotta sono utilizzate per la vinificazione;
  • gusto complesso e interessante per l'intenditore;
  • aroma luminoso multistrato;
  • punteggio 4,3 su VIVINO.
Screpolatura:
  • alto prezzo;
  • un po' forte.

Come puoi vedere, il vino buono e gustoso può essere trovato sia tra le opzioni costose che economiche. È importante capire che ognuno di loro richiede un servizio adeguato e un'appropriata combinazione con il cibo, perché dipende da questo se ti rivelerà tutti i suoi vantaggi o meno.

85%
15%
voti 39
56%
44%
voti 18
50%
50%
voti 6
36%
64%
voti 14
71%
29%
voti 7
91%
9%
voti 11
23%
77%
voti 13
100%
0%
voti 2
100%
0%
voti 1
50%
50%
voti 4
50%
50%
voti 2
0%
0%
voti 0

Strumenti

Gadget

Sport