Gli alesatori sono il tipo di utensili per il taglio dei metalli che vengono utilizzati nel processo di lavoro tecnologico su metallo, chiamato "alesatura". Questo processo viene utilizzato per praticare fori esistenti al fine di acquisire proprietà qualitative migliorate (la cosiddetta "pulizia") e costruire dimensioni geometriche precise durante la lavorazione.
Una maggiore precisione di lavorazione è data dalla presenza di una pluralità di taglienti nell'alesatore (il loro numero totale può arrivare a 16 pezzi). Durante la lavorazione viene generata una controforza equivalente sull'intera area dell'utensile. Questa circostanza evita la distorsione, che spesso si verifica quando si lavora con le punte, quando il contatto avviene solo a causa di due taglienti.Il risultato dell'utilizzo di un alesatore è la creazione di una superficie liscia, ma con una rugosità microscopica che varia da 0,32-1,25 micrometri, che dipenderà direttamente dal tipo di alesatore.

Contenuto
Visivamente, il dispositivo sembra un'asta, lungo il cui corpo ci sono sporgenze con molte lame, affilate in modo speciale e che consentono di tagliare in modo affidabile la base di metallo. Il numero di taglienti per il taglio dipende dalla classe del dispositivo e può variare da 6 a 14 unità. In rari casi, il loro numero può raggiungere i 16 pezzi, ma tali campioni vengono utilizzati solo nella produzione di alta precisione.
Esternamente l'utensile può avere l'aspetto di un cono o di un cilindro, i suoi denti con tagliente possono essere elicoidali o diritti. La caratteristica principale è la loro disposizione uniforme su tutta la superficie dell'oggetto a uguale distanza l'una dall'altra. Meno lame di taglio sono presenti sul surf, più è facile lavorarci e la presenza di spazi minimi tra i bordi rende difficile la rimozione dei trucioli di metallo.
Gli strumenti in esame sono soggetti a requisiti speciali per le proprietà di resistenza. Nei casi in cui la distanza tra i bordi non è uniforme, si verificheranno vibrazioni involontarie e ciò, a sua volta, porterà a un'elaborazione disomogenea del foro attuale. Di norma, i campioni industriali avranno un diametro di sviluppo di 3 millimetri.
Strutturalmente, l'alesatore è costituito da due elementi: la zona di bloccaggio e la zona di lavoro. Quest'ultima, infatti, è un tagliente e un'area di calibrazione. Sul bordo ci sono denti appuntiti. La parte di lavoro lungo la lunghezza è necessariamente proporzionale al proprio spessore e questo indicatore può essere di 0,8-3 diametri. La parte di serraggio è realizzata come un gambo tradizionale, che viene serrato in un mandrino di macchina o in una chiave (quando viene eseguita una lavorazione di tipo manuale).
Poiché la realizzazione di fori accurati è parte integrante della produzione nei vari rami della macchina utensile e dell'ingegneria meccanica, gli alesatori sono disponibili in molte forme e dimensioni. In base alla loro forma, possono essere divisi in tre gruppi:
I primi sono i più comuni e vengono utilizzati per creare i tradizionali fori rotondi.Le loro scanalature sono di forma dritta o elicoidale con scanalature speciali per l'asportazione di truciolo.
Questi ultimi hanno una forma conica e una parte superiore tagliata. Con il loro aiuto è possibile lavorare sia su fori classici che conici. In ogni caso, il risultato finale è un foro affusolato. Il ritiro dei trucioli in eccesso avviene attraverso scanalature sia diritte che elicoidali.
I modelli a gradino sono considerati i più rari, per la loro versatilità, perché sono in grado di allineare i fori nelle lamiere. Strutturalmente, hanno una forma conica, solo la loro smussatura avviene per gradi e non in modo uniforme. Un tale design è particolarmente stravagante, ma se viene utilizzato in modo competente e professionale per la lavorazione della lamiera (spessa solo pochi millimetri), potrebbe durare a lungo.
A seconda di come il foro futuro dovrebbe differire qualitativamente da quello esistente, il dispositivo dovrebbe essere utilizzato in uno o più approcci. Di norma, un tornitore professionista può limitarsi a 3 approcci: pelatura e sgrossatura, intermedia e finitura. La prima corsa consiste in un taglio grezzo, dopo di che le bave e le sporgenze formate vengono distrutte nella seconda corsa. La fase di finitura è una passata di finitura, con la quale l'interno della scanalatura acquisisce una levigatezza speciale.
Un trapano, per definizione, è lo strumento che serve per creare i fori iniziali. Gli alesatori non sono adatti a questo, ma sono necessari solo per rifinire i fori già realizzati alla dimensione richiesta.
IMPORTANTE! In linea di principio, entrambi gli oggetti sono visivamente simili tra loro, ma non sono intercambiabili.Pertanto, ciascuno di essi dovrebbe essere utilizzato solo per il suo compito specifico.
L'utensile descritto può essere utilizzato sia manualmente che a macchina. Per i campioni manuali, il diametro può essere impostato nell'intervallo 3-50 millimetri. Il suo elemento di coda ha uno speciale incavo per il profilo a forma di quadrato per un facile fissaggio nel colletto. Più piccolo è il diametro dell'alesatore, più facile sarà lavorare con esso, perché l'area di attrito diminuirà. Quando si lavora manualmente, è necessario avviare correttamente l'avvitamento, poiché si corre il rischio che l'ingresso del foro si deformi e diventi ovale.
Gli alesatori a macchina sono installati sulle macchine. Il loro diametro si distingue per uno spessore significativo, quindi è conveniente fissarli in macchine girevoli, tornite e foratrici. La loro forma può essere cilindrica o conica.
In base alle loro caratteristiche di design, i dispositivi possono essere suddivisi in tre classi:
I modelli in un unico pezzo sono esemplari completamente fusi con un gambo e sono realizzati in acciaio al carbonio legato. In altri casi, possono essere fusi da acciaio ad alta velocità. Questi modelli sono i più comuni e hanno un costo accessibile.
Gli alesatori a pressione sembrano tubi con un foro interno. Il loro diametro esterno può raggiungere i 300 millimetri. Molto spesso vengono utilizzati nella lavorazione, perché il loro gambo è appositamente progettato per il fissaggio in un mandrino di una macchina. Sono considerati modelli abbastanza universali, perché. il loro gambo può essere lavorato per varie varianti di macchina.
Regolabili (regolabili) sono realizzati in diametro fino a 50 millimetri e questo indicatore può essere modificato mediante impostazione. Questi campioni possono sostituire diversi tipi di spazzate classiche, tuttavia la gamma personalizzabile è piuttosto piccola. Per i modelli più piccoli, questa cifra raggiunge frazioni di millimetro. Tuttavia, il principale vantaggio di queste varianti non è solo la possibilità di regolare il diametro, ma anche la loro lunga durata. La conclusione è che gli alesatori classici possono usurarsi nel tempo, mentre gli alesatori personalizzati possono sempre essere regolati sul diametro desiderato. Man mano che l'affilatura delle lame viene cancellata, diminuisce solo lo spessore massimo del foro lavorato, che può essere sempre ampliato.
Il lavoro e la produzione degli strumenti in esame da parte dello Stato è regolato da un apposito quadro normativo a livello di standard statali (GOST):
Quando si lavora con gli alesatori, è necessario tenere conto del fatto che nel tempo i loro denti digrigneranno, da cui il diametro del dispositivo si riduce. Ad esempio, se si desidera eseguire un foro lavorato con un diametro di 10 millimetri, l'utilizzo del vecchio alesatore risulterà in un risultato finale leggermente più piccolo. Pertanto, per ottenere risultati migliori dovrebbero essere utilizzati solo nuovi sweep. Inoltre, vale la pena ricordare che se il dispositivo rimuove il metallo di notevole spessore, le lame si smussano più velocemente.Da ciò risulta chiaro che nei casi in cui sia necessario ampliare le scanalature esistenti, è necessario applicare alternativamente più utensili fino a che la coda si avvicini all'ultima, che soddisferà il diametro desiderato.
La punta va sempre scelta tenendo conto dei diametri degli alesatori che verranno ulteriormente utilizzati. È imperativo lasciare un piccolo margine, il che significa che la punta dovrebbe essere leggermente più piccola entro 0,2-0,3 mm per l'alesatura grezza e non più di 0,05-0,1 mm per la procedura di finitura. L'aumento delle tolleranze spesso causa un'usura accelerata dello scalpello e degrada la precisione finale, insieme a una diminuzione della qualità della superficie risultante.
Algoritmo di funzionamento manuale:
Questo metodo viene utilizzato nei casi in cui esiste l'obiettivo di ottenere la massima precisione e qualsiasi deviazione deve essere completamente eliminata.Quando si eseguono operazioni di alesatura sulla macchina, l'utensile installato deve essere ben lubrificato come se fosse utilizzato per la foratura o filettatura primaria.
L'opzione migliore sarebbe una situazione del genere in cui la procedura di alesatura mediante la macchina verrà eseguita immediatamente dopo la perforazione della scanalatura. In questo caso, l'utensile di alesatura seguirà lo stesso percorso della punta utilizzata in precedenza, poiché la posizione del pezzo non cambierà. Pertanto, ci sarà un ingresso regolare del dispositivo, nonostante venga esercitata una pressione uniforme su tutti i denti. Ciò aumenterà la precisione e minimizzerà le vibrazioni.
Vale la pena notare che non dovresti distribuire a velocità più elevate. L'indicatore della velocità ottimale dovrebbe essere 3 volte inferiore alla velocità del trapano durante il processo di perforazione. Tutto ciò garantirà un aumento della precisione, creerà un livello minimo di surriscaldamento e ridurrà il grado di abrasione delle lame.
Di per sé, il dispositivo in questione è piuttosto costoso, pertanto, al fine di evitare costi inutili in futuro, dovrebbe essere dotato di un'adeguata cura dei taglienti, che ne aumenterà notevolmente la vita operativa. I professionisti consigliano di riporre il dispositivo in una custodia chiusa per evitare gli effetti dannosi dell'aria umida o dell'acqua su di esso. L'ideale sarebbe utilizzare una custodia separata per ogni apparecchiatura, eliminando così il contatto non necessario con altre apparecchiature.
Al termine del processo di utilizzo, i taglienti dell'utensile devono essere puliti da grasso e trucioli di metallo aderenti.Se tale operazione non viene eseguita, in futuro piccoli frammenti di metallo si ricoprono di ruggine e si attaccheranno saldamente ai bordi, il che accelererà il loro smussamento. E questo, a sua volta, porterà al fatto che le macchie di ruggine inizieranno a rimanere sulla superficie del pezzo.
A causa del fatto che il dispositivo in questione è progettato per fornire un'elevata precisione del risultato finale, le sue versioni fatte in casa sono estremamente rare.Questa circostanza è anche associata all'uso di attrezzature speciali per la sua fabbricazione, poiché dovranno essere lavorati diversi tipi di acciaio che, se viene fatta la scelta sbagliata, influiranno sulla diminuzione dell'affidabilità e dell'efficienza. Tuttavia, è più facile realizzare uno strumento conico per espandere le scanalature nei metalli teneri a casa. Pertanto, i professionisti consigliano di non tentare il destino e di utilizzare solo dispositivi fabbricati in fabbrica.
Di norma, i migliori marchi in questo mercato sono aziende dell'Europa occidentale e americane con molti anni di esperienza e responsabili della qualità della produzione. Questi includono:
Tra i produttori russi, la buona qualità (a prezzi abbastanza ragionevoli) si distingue per:
Un buon esempio da un produttore cinese ad un prezzo decente. Progettato per scanalature con un diametro massimo di 4,5 mm. Il lavoro viene eseguito a mano e il gambo cilindrico rende questo campione disponibile per l'uso in vari modelli di chiavi. La classe di precisione stabilita è H8. Il peso dell'articolo è di 100 grammi. Il paese di origine è la Cina. Il costo consigliato per le catene di negozi è di 120 rubli.

Un dispositivo cilindrico abbastanza buono progettato per funzionare efficacemente con fori di diametro non superiore a 4 millimetri.La lavorazione avviene asportando un sottile strato di metallo senza aumentare inutilmente il diametro della scanalatura. Sulla base ci sono taglienti particolarmente affilati grazie a ciò che è possibile utilizzare il dispositivo per lungo tempo. Il lavoro viene eseguito esclusivamente a mano, non destinato al lavoro a macchina. La classe di precisione stabilita è H7 e la sua massa è di 100 grammi. Paese di origine - Russia. Il prezzo al dettaglio consigliato è di 150 rubli.

Un altro modello cilindrico per fatto a mano. Ottimo per levigare pareti di solchi senza asportare uno strato di metallo di eccessivo spessore. Il dispositivo è costituito da una base in acciaio resistente, che gli consente di funzionare perfettamente con varie leghe e metalli. Il limite di precisione stabilito è H8, il diametro massimo possibile della scanalatura è di 8 millimetri. Il paese di origine è la Russia, il prezzo consigliato per le vendite in negozio è di 190 rubli.

Questo campione cilindrico è progettato per il lavoro manuale, può fornire perfettamente una pulizia di alta qualità delle scanalature metalliche. Allo stesso tempo, rimuove qualitativamente i trucioli nel processo di livellamento della superficie interna.Il dispositivo è in grado di mantenere accuratamente la forma e il diametro del foro originale, senza alesarsi ulteriormente. I taglienti affilati sono in grado di rimuovere con precisione strati di metallo con uno spessore di pochi centesimi di millimetro. La classe di precisione stabilita è H7, il costo consigliato per le catene di vendita al dettaglio è di 205 rubli. Paese di origine - Russia.

Un ottimo campione per lavorazioni con caratteristiche di maggiore precisione. Può essere installato in vari tipi di torni e foratrici. La classe di precisione stabilita è H11. La base è realizzata in acciaio ad alta velocità di alta qualità, il diametro massimo delle scanalature lavorate è di 4,5 mm. Il paese di origine è la Russia, il costo consigliato per i negozi è di 230 rubli.

Questo alesatore è uno strumento quasi universale e consente di allargare i fori finiti alle dimensioni esatte desiderate. Il produttore considera questo dispositivo la soluzione migliore quando viene utilizzato per lavori di riparazione nell'industria automobilistica. Realizzato in acciaio ad alta velocità R6M5, la precisione stabilita è pari alla classe H8, ci sono sei taglienti di maggiore affilatura. Il costo stabilito per le reti di vendita al dettaglio è di 508 rubli, il paese di origine è la Russia.

Questo campione ha una classe di precisione insolitamente alta, impostata in H11. Progettato per la filettatura e la finitura di scanalature dopo la foratura e l'alesatura. Fornisce un metodo di lavoro manuale con l'aiuto di una manovella. Possiede un'elevata purezza di lavoro e precisione. Ha un peso di 110 grammi e il diametro massimo della scanalatura lavorata è di 8 millimetri. Stranamente, questo marchio è originariamente cinese e i prodotti sono fabbricati in Russia su licenza. Il costo consigliato per le catene di vendita al dettaglio è di 590 rubli.

Uno strumento piuttosto insolito, realizzato a forma di punteruolo. Si adatta bene al lavoro di alesatura, può essere utilizzato direttamente come punteruolo. Adatto anche per tutti i tipi di attività di installazione elettrica. L'asta è realizzata in acciaio resistente e di alta qualità, che offre una lunga durata. L'impugnatura ha una forma ergonomica e confortevole, che contribuisce ad aumentare il comfort durante l'uso. Il materiale dell'impugnatura offre una presa sicura che impedisce al dispositivo di scivolare fuori dalla mano. Il peso è di soli 80 grammi. Il prezzo del negozio stabilito è di 680 rubli. Il paese di origine è la Germania.

Modello conico di altissima qualità per lavorazione manuale. In grado di lavorare scanalature con un diametro fino a 10 millimetri. Per facilità d'uso, è dotato di una maniglia speciale che fornisce un ingresso affidabile e regolare. Il peso è di 70 grammi, la cassa è realizzata in acciaio ad alta velocità di alta qualità del marchio straniero XSS. Il costo stabilito per le catene di vendita al dettaglio è di 1.600 rubli, il paese di origine del marchio è Taiwan.

L'analisi di mercato condotta ha rilevato che la maggior parte dei prodotti di alesatura presentati sono progettati per il lavoro manuale. Inoltre, è gratificante che i produttori russi siano leader nella maggior parte dei segmenti, offrendo una qualità superiore alla media a prezzi abbastanza ragionevoli. Allo stesso tempo, i campioni di macchine sono più rappresentati da produttori stranieri, ma non sono molto richiesti a causa della loro ristretta specializzazione. Pertanto, la selezione di strumenti di alta qualità per il lavoro di sviluppo non presenta particolari problemi. Allo stesso tempo, non è necessario effettuare un ordine solo nelle reti di vendita al dettaglio: è possibile acquistare campioni di alta qualità anche tramite siti Internet, risparmiando notevolmente sul prezzo senza includere le spese di spedizione.